• Linkedin
active-bio-coachingactive-bio-coaching
Chiamaci:
+39 329 61 59 165
Orari di apertura:
Lun - Ven 09:00 - 18.00
Scrivici una e-mail:
info@activebiocoaching.com
  • Home
  • L’Associazione
    • L’Associazione
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
  • Il Team
  • Servizi
    • Servizi
    • Percorsi di Active Bio Coaching
    • Analisi degli scenari aziendali
    • La tua formazione in Active Bio Coaching
  • Blog
  • Contatti
  • Collabora con noi
Active Bio Coaching Active Bio Coaching
  • Home
  • L’Associazione
    • L’Associazione
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
  • Il Team
  • Servizi
    • Servizi
    • Percorsi di Active Bio Coaching
    • Analisi degli scenari aziendali
    • La tua formazione in Active Bio Coaching
  • Blog
  • Contatti
  • Collabora con noi
Coaching

Coach e neuroscienze

  • Alberto Matcovich
  • 21 Novembre 2017
  • coach, coaching, danza, danzatori, ecosistema, neuroscienze

Tutti noi coach amiamo lavorare su noi stessi e con i coachee su ascolto, intelligenza emotiva, cambiamento, padronanza personale ecc.
Ci basiamo su teorie estratte dall’esperienza e dalla capacità di analisi di autori importanti.
Negli ultimi anni prendiamo alcuni aspetti delle neuroscienze per sostenere questa o quella teoria. Questa è la musica nella quale tutti noi ci muoviamo. Essa ha da ritmi serrati, monocordi ed inquietanti.

Sogniamo di stare davanti a due danzatori, molto bravi, seppur diversi nella loro interpretazione.

Il ballerino ego è rigido, segue in modo ossessivo il ritmo serrato ed esibisce la sua bravura. La ballerina eco è in sintonia sia con il partner sia con la musica, è graziosa nei movimenti e coinvolge il suo partner e trascina così anche il pubblico.

Fuori di metafora la durezza dell’ego designa attenzione, rigore e freddezza della prestazione. Il seguire il ritmo pressante della musica indica l’essere esaltato, fanatico ed individualista.  Lo sfoggio della sua bravura, in fine, precisa la tensione al risultato, l’indifferenza nei confronti della coprotagonista e l’interesse a primeggiare.

Invece la sintonia dell’eco indica un equilibrio tra sé, gli altri e l’ambiente. L’eleganza addita un’armonia delle membra, la coerenza tra la sua parte emotiva e quella esecutiva. L’essere coinvolgente, infine, segnala che c’è alta motivazione e flusso di energia e di passione.

Nello specifico l’associazione ABC vuole spostare l’attenzione dei soci dal ballerino ego all’eco.

Primo passo consiste nel disgregare tre modi di pensare presenti nella nostra cultura e diffusamente accettati: riduzionismo, linearità e divisionismo. Il riduzionismo ad esempio è l’illusione che la complessità della vita si possa limitare a elementi – determinanti – semplici, come se il cervello fosse una macchina e/o un computer. Compresa, quindi, l’attività di un singolo porzione crediamo di aver capito come funziona il tutto.

In seconda battuta crediamo che sia giusto cambiare il modo di ragionare.

Il pensiero complesso ci sembra il più appropriato. Esso guarda insieme sia il particolare sia il generale. In pratica di un’azione vanno apprezzate non solamente le conseguenze vicine, ma anche le sue ripercussioni più remote. In linea con questo modo di ragionare noi dell’associazione ABC valutiamo insieme gli aspetti personali e sociali dell’uomo. Inoltre noi sosteniamo che seppure la mente è incarnata nel cervello, il funzionamento di essa non dipenda esclusivamente dal questo ultimo e/o dalle sue funzioni. Viceversa essa ubbidisce a tutte le connessioni tra i vari tessuti che compongono il suo corpo.

Più in generale noi interpretiamo l’uomo come la sintesi di vari sistemi (psicheneuroendocrinoimmunologia – PNEI) che comunicano tra loro. Esso è in stretta relazione con i suoi simili e con l’ambiente fisico e sociale. Questa interazione – comunicazione di energia ed informazione – è tanto forte da modellare il suo cervello, particolarmente nello sviluppo, ma addirittura da provocare cambiamenti dell’espressione del suo patrimonio genetico.

Parliamo quindi di ecosistema perché guardiamo con rispetto alla totalità e alla peculiarità dei molti elementi costituenti l’uomo, la società e il mondo.

Concludendo ABC vuole divulgare i fondamenti di questo nuovo modo di intendere l’uomo e quindi anche il caoching.

Nessun Commento

Lascia un commento Cancel reply

CERCA

ULTIME NOTIZIE

  • Vogliamo diventare “Evoluzionari”? 10 Giugno 2019
  • Coach e neuroscienze 21 Novembre 2017
  • Followership 1 Agosto 2017
  • Ricerca del senso della vita 14 Luglio 2017
  • Il rientro dalle ferie: cosa succede nel tuo cervello 19 Febbraio 2017

Aiutiamo le persone a identificare e raggiungere obiettivi personali

Richiedi un preventivo

MISSION

"Dico insieme a D.J. Siegel che vorrei che ciascuno reperisse la sua strada alla fine della quale gli sia possibile unire il potere dell’oggettività scientifica con la centralità della sua vita mentale soggettiva, procedendo verso la creazione di possibilità, anziché con la costruzione di una certezza".

  • Linkedin

ULTIMI ARTICOLI

  • Vogliamo diventare “Evoluzionari”? 10 Giugno 2019
  • Coach e neuroscienze 21 Novembre 2017
  • Followership 1 Agosto 2017

SERVIZI

  • Percorsi di Active Bio Coaching
  • Analisi degli scenari aziendali
  • La tua formazione in Active Bio Coaching

CONTATTI

Indirizzo:
Via Tuscia, 43 – 00191 Roma

Numero di telefono:
(+39) 329 61 59 165

E-mail:
info@activebiocoaching.com

Privacy e Cookie

Active Bio Coaching

© 2017 Active Bio Coaching. Tutti i diritti riservati.
Web Agency: Branding Addicted