Alberto Matcovich
Fondatore
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all’Università “La Sapienza” di Roma ed ho conseguito tre specializzazioni (tossicologia, endocrinologia e medicina interna).
Gli aspetti psicologici della vita e delle relazioni umane hanno sempre attratto la mia curiosità, per cui ho approfondito varie discipline attinenti (la psicoanalisi, l’analisi transazionale, la gelstadt, la psicologia positiva).
Da circa dieci anni ho scoperto il coaching ed ho seguito vari corsi sia di indirizzo di business sia rivolti peculiarmente all’individuo con orientamento di padronanza personale e di executive.
Oltre all’attività di medico, sia dipendente che libero professionista, internista con indirizzo endocrinologico, quindi, da anni faccio attività sia di formazione che di attivatore/potenziatore delle soft-skills con modalità coaching integrando la formazione scientifica (endocrino neurobiologica) con quella psicologica.
Daniela Bacchetti
Membro
Sono Daniela Bacchetti di professione fisioterapista. Mi occupo di riabilitazione da oltre 35 anni. Nella mia vita lavorativa, occupandomi di disabilità serie, instaurare un rapporto empatico è importante per una buona riuscita del progetto riabilitativo. Questo con istinto ma anche energia gravosa. Poi ho incontrato e lavorato con il mio coach: il percorso fatto con lui mi ha permesso di dimensionare alcune mie istintività troppo focose nel comunicare con gli altri, ampliare l'ascolto, essere più lieve e più serena.
Ho appreso nozioni di neurobiologia che insieme al coaching mi ha permesso di capire sorprendentemente come noi tutti funzioniamo rispetto alle emozioni, alle relazioni con gli altri. Ora non incontro più solo il paziente ma anche la persona e viceversa.
Risultato duraturo è altamente soddisfacente.
Rosa Zarroli
Membro
Rosa Zarroli sono tecnico di radiologia medica, lavoro presso un poliambulatorio della ASL di Roma.
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di partecipare a degli incontri, nel poliambulatorio dove lavoro, sulla "buona comunicazione", attraverso i quali ho sperimentato l'importanza della creazione di spazi di comunicazione, partecipata e rispettosa dell'altro, al fine di costruire ambienti di lavoro più vivibili.
Questo metodo ha funzionato, alla conclusione degli incontri ero più serena, arricchita di relazioni e nuove consapevolezze che mi hanno spinta a mettermi in gioco per dare la possibilità ad altri di realizzare questo percorso vitalizzante.
Anna Maria Zanna
Membro
Anna Maria Zanna, laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma e specializzata in Igiene e Medicina Preventiva, Orientamento Sanità Pubblica presso la medesima Università.
Ho lavorato per molti anni come Medico di Medicina Generale e della Medicina dei Servizi Territoriali, dove attualmente ancora esercito la mia professione.
Ho sempre dato la priorità, nel mio lavoro, all'approccio del paziente nella sua interezza psico-fisica, alla ricerca di un suo coinvolgimento attivo nella cura della malattia, alla relazione empatica.
In un percorso di coaching intrapreso qualche anno fa, ho scoperto ulteriormente il valore fondamentale della comunicazione attiva, dell'ascolto partecipe e l'efficacia della relazione empatica. Ho fatto un percorso di consapevolezza delle potenzialità personali e ne ho verificato la potenza nell'affrontare situazioni di disagio della sfera personale, familiare e lavorativa.
Anita Di Francesco
Membro
Avvocato libero professionista del Foro di Roma.
Sono specializzata in diritto bancario e commerciale, procedure concorsuali ed esecutive, con esperienza pluriennale relativa a processi di e per conto di Banche ed Istituti di Credito e Special Servicer.
Mi riconosco soft skill come efficienza, autonomia e dinamicità; ho spiccata capacità di apprendere, di analizzare situazioni di incertezza e di lavorare in team. Approccio i problemi con flessibilità ed efficacia e pianifico le azioni necessarie alla loro risoluzione in modo chiaro e condiviso.
Tre motivi mi hanno spinto a partecipare quale socio fondatore alla costituzione dell’Associazione ABC:
l’esperienza maturata nel settore della contrattualistica tra privati;
la curiosità e la necessità di misurarmi con nuove esperienze, anche non afferenti alla specifica sfera di mia competenza;
l’impegno e l’interesse profuso per il settore della formazione; mi fanno sentire parte attiva e proattiva del progetto.
Mi impegno a dare il contributo che si renderà di volta in volta necessario e la mia piena disponibilità a rispondere ad ogni esigenza presente e futura della associazione.