Le scienze neuro-biologiche al servizio del cambiamento organizzativo.

Giovedì scorso ho passato un pomeriggio di relax con le mie nipotine. C’erano anche mio figlio e mia moglie. Mentre noi adulti stavamo attenti a loro, le bimbe giocavano in libertà.

Io ero attirato, colpito e stregato dai loro giochi.

La più piccola, con tutta la sua energia, spingeva la carrozzina della sua bambola preferita e l’altra, di due anni e mezzo, era ferma a osservare pesciolini e stelle marine che si muovevano sopra di lei sul soffitto della stanza. Niente distoglieva la sua attenzione. Continuava a guardarle incantata.

All’improvviso, la carrozzina spinta dalla piccola ribaltò il giocattolo che proiettava tutte quelle immagini e queste scomparvero all’istante. Qualcosa si era rotto. Ora niente più immagini.

Per un po’, la mia nipotina continuò a guardare in alto nella speranza che i pesciolini e le stelle marine spuntassero nuovamente per magia, poi si mise a piangere allontanandosi veramente dispiaciuta. Si consolò solo con un forte abbraccio del padre.

Questi eventi di famiglia mi hanno fatto pensare al nostro modo di guardare il mondo e il mercato del business.

In molte occasioni anche noi cerchiamo ciò che ci è utile e che riteniamo splendido. Appena lo troviamo, crediamo che sarà permanente, che resterà per sempre là, sul nostro ‘soffitto’. Raramente mettiamo in conto che all’improvviso potrà scomparire, che ciò che lo produce potrà smettere di funzionare.

Questo tipo di attitudine è presente anche in quei leader che sono convinti che le loro aziende andranno avanti all’infinito così come pensano sia sempre stato. Difficilmente, infatti, riconoscono la comparsa dei tre spettri del mercato (MaICo):

  • la crisi del mercato globale – Market
  • i processi di internazionalizzazione – Internationalization
  • i fenomeni di concentrazione – Concentration

Proprio come la mia nipotina, tendono a restare con il naso per aria, aspettandosi di continuare a vedere le ‘figure proiettate sul soffitto’, che dicono di avere sempre visto.

La drastica contrazione del fatturato fa poi loro capire che questi MaICo sono realtà che stanno minando le loro imprese dalle fondamenta.

Molti altri dirigenti, invece, vedono arrivare i MaICo e, desiderosi di risolvere queste criticità, scelgono di riorganizzare le loro società concentrando il potere in poche teste, forzando la produttività e ponendo attenzione minuziosa ad aspetti burocratici fatti di procedure e regole.

Altri ancora consultano Internet per trovare risposte semplici, rapide ed innovative. Ci sono poi anche coloro che continuano a prendere decisioni basandosi sulla sola analisi dei dati.

Forse tu sei più realista, flessibile e sensibile al cambiamento e vuoi capire con rapidità se il tuo giocattolo ancora proietta pesciolini e stelline oppure si è definitivamente rotto?

Cosa hai già preso in considerazione per rendere più competitiva la tua azienda?

Il nostro suggerimento e la nostra esperienza ci dicono che, oltre a interrogare Intenet e ad applicare molte teorie di business, puoi mettere a frutto le ultime conclamate scoperte di alcune scienze che fino a pochi anni fa erano relegate in un angolo e, sicuramente, non applicate al mondo del business.

Queste conoscenze possono darti il contributo e l’apporto necessari per nuove forme organizzative più competitive che si adattino al modello di business, allo stile di leadership, alla cultura, ai valori, agli obiettivi e ai risultati desiderati della tua organizzazione.

Si tratta di un approccio integrato e su misura che ha le caratteristiche per sostenere la complessità di ciò che succede dentro e fuori le organizzazioni, realizzato in modalità ‘team made’ anziché ‘self made’ come quelli attuati dai manager prima citati.

Parte del nostro approccio deriva dalle più recenti scoperte nell’ambito delle scienze neuro-biologiche.

In ABC crediamo che le risorse che possono fare la differenza siano originate da un mindset diverso da quello che crea i MaICo e mettiamo quindi a disposizione informazioni e percorsi per sviluppare il business, supportando te, la tua organizzazione e gli individui che la compongono.

Chiamaci o invia una richiesta scritta di contatto per scoprire come ABC può aiutarti a fare la differenza.