STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE “ACTIVEBIOCOACHING”

Articolo 1
L’Associazione di Coaching denominata “ACTIVEBIOCOACHING” è senza scopo di lucro, indipendente, aconfessionale e apartitica, diretta esclusivamente al perseguimento di obiettivi di formazione di personale dirigente o laureato. In particolare, destinatari della formazione sono medici, infermieri, manager anche non operanti in ambito sanitario. Oggetto della formazione è l’insegnamento/assorbimento di protocolli gestionali, schemi di comportamento, modalità operative finalizzate al trattamento e superamento di criticità organizzative e personali,
ivi incluso lo stress da lavoro del personale a vario titolo subordinato.
L’associazione si conforma – nello svolgimento della propria attività – ai principi sanciti dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate (GU Serie Generale n.22 del 26-1-2013)nonché dalla
normativa in tema di tutela del Consumatore di cui al D.lgs. n. 206/2005, alla quale la stessa legge 4/2013 fa espresso rinvio.

Articolo 2
L’Associazione ha sede legale in Roma, via Tuscia n.43.

Articolo 3
L’Associazione avrà durata di 5 anni, rinnovabile tacitamente più volte, per il medesimo tempo, nel caso l’attività continui a essere svolta dai soci, per le medesime finalità.

Articolo 4
L’Associazione ha lo scopo di formare delle figure di riferimento denominate “Coach” per i destinatari dell’attività di coaching, denominati “Coachee”. Il Coach avrà il compito di presentare al Coachee ogni strumento atto a perseguire i propri obiettivi personali e professionali; agevolare il mutamento virtuoso dei comportamenti; creare, attraverso la conversazione ed il modo di essere, un’ambiente favorevole che faciliti il processo attraverso il quale l’essere umano si muove verso gli obbiettivi desiderati in modo satisfattivo e corale; condurre all’elaborazione di modelli di comportamento e protocolli gestionali virtuosi atti a superare le criticità sia interne che esterne al gruppo di lavoro, oppure riferite alla vita personale/familiare/di relazione; accompagnare il Coachee durante l’intero percorso di formazione e sino al termine dello stesso. Il termine della formazione coincide con il raggiungimento dell’obbiettivo iniziale. L’Associazione fornisce, altresì, a favore di ogni privato/azienda interessato/a che ne faccia richiesta, i medesimi apporti sopra descritti e finalizzati sia alla formazione di personale dipendente del committente che all’apporto esterno del/dei Coach nella risoluzione delle criticità evidenziate dal committente stesso. Il tutto parimenti sino al raggiungimento dell’obbiettivo iniziale.

Articolo 5
Ai fini e per gli scopi che il presente contratto di propone, si intende per:
COACH”: figura di riferimento avente il compito di presentare al Coachee ogni strumento necessario e propedeutico all’obbiettivo iniziale prefissato, in possesso di attestato di partecipazione con profitto al corso di Coaching frequentato presso l’Associazione ActiveBioCoaching”.
COACHEE”: soggetto destinatario dell’attività di coaching;
COACHING”: Strategia di formazione incentrata sul cambiamento, l’amplificazione delle potenzialità, il miglioramento delle prestazioni, il raggiungimento degli obbiettivi in ambito lavorativo, interpersonale/di relazione, sportivo.
COMMITTENTE”: privato/azienda che conferisca incarico di formazione a favore di propri dipendenti quali destinatari della formazione stessa o che richieda apporto esterno di Coach in azienda con finalità di risoluzione criticità.
ASSOCIATO”: Soggetto iscritto all’Associazione a seguito del pagamento regolare della quota associativa;
ISCRITTO”: Soggetto associato a seguito del pagamento regolare della quota associativa.

Articolo 6
Il patrimonio sociale è costituito dal versamento dei soci sostenitori, da eseguirsi nella misura annua di euro 40,00 (quaranta/00) (incrementabile annualmente da parte del Presidente, previo parere vincolante del Consiglio, per particolari e motivate esigenze associative), e dai contributi, in denaro o in natura, mobili e immobili, che verranno volontariamente offerti dai soci, ordinari e sostenitori, e dai simpatizzanti non soci per il perseguimento delle finalità statutarie dell’Associazione.

Articolo 7
Possono essere ammessi a far parte dell’Associazione cittadini italiani e stranieri. Tutti i soci hanno diritto di partecipare agli incontri e alle attività dell’Associazione ed ad essere informati in merito allo stato del perseguimento delle finalità statutarie, alle attività programmate e in corso di programmazione, ai soggetti preposti alle cariche associative o investiti di compiti organizzativi all’interno dell’Associazione.
L’adesione all’Associazione è volontaria e può essere oggetto di rinuncia in ogni tempo senza motivazione, a iniziativa del socio, con lettera diretta al Consiglio. Possono assumere la qualità di soci le persone giuridiche e altri Enti ancorché non riconosciuti, previo versamento della quota associativa di cui all’art. 5 del presente atto.

Articolo 8
L’Associazione di Coaching è denominata ActiveBioCoaching in quanto fondata sui seguenti punti fondamentali: – La pro attività (active) del Coach e del Coachee nel perseguire la presenza mentale durante tutto il periodo del percorso sino al raggiungimento dell’obbiettivo; – la Biologia e Fisiologia (bio) sotto il profilo dell’interazione tra il sistema nervoso ed il sistema cardiovascolare, endocrino ed intestinale, i quali influenzano direttamente il comportamento umano espresso in ambito di relazione e lavorativo. – il Coaching come modalità di trasmissione delle conoscenze per l’intera durata del trattamento ed il Coach come figura di riferimento e di orientamento.

Articolo 9
Sono organi dell’Associazione: l’Assemblea dei soci, il Presidente e il costituendo/nominando Consiglio direttivo.
Il Consiglio direttivo elegge il Presidente e, fra i suoi membri, il Vice Presidente e il Segretario.
Le cariche associative non sono retribuite, fatto salvo il diritto al rimborso delle spese anticipate a favore dell’Associazione.
Il socio fondatore rivestirà la carica di Presidente per i primi 5 anni di vita dell’associazione.
Alla scadenza del primo quinquennio, il nuovo Presidente verrà eletto dal Consiglio Direttivo.

Articolo 10
L’Assemblea è formata da tutti i soci, ordinari e sostenitori, dell’Associazione e dev’essere convocata almeno ogni 2 anni, allo scopo di valutare le iniziative e i programmi svolti dall’Associazione ed eleggere il Consiglio.
E’ possibile stabilire un diverso importo per la quota associativa versata dal socio ordinario, sostenitore e fondatore.
L’Assemblea è convocata e presieduta da un membro del Consiglio.
Hanno diritto di voto i soli soci sostenitori.
Hanno diritto di partecipazione e parola tutti i soci.
Quanto emerge dal dibattito dell’Assemblea dev’essere tenuto in considerazione dal Consiglio.

Articolo 11
Il Consiglio direttivo è composto da 5 membri, eletti dai soci sostenitori dell’Associazione nell’ambito dell’Assemblea,
a maggioranza dei presenti, e dura in carica 2 anni.
I medesimi Consiglieri possono essere rieletti più volte.
Il Consiglio, presieduto dal Presidente dell’Associazione, è l’organo decisionale ed esecutivo e ne possono far parte i soli soci sostenitori.
Al Consiglio spetta l’adozione degli atti di straordinaria amministrazione dell’Associazione, di cui rispondono illimitatamente i suoi membri.
Il Consigliere che abbia fatto annotare il suo dissenso, relativamente all’adozione di un atto di straordinaria amministrazione, non risponde, nei confronti dei terzi, di quell’atto.

Articolo 12
Il Segretario è eletto dal Consiglio fra i suoi membri, a maggioranza dei presenti, e dura in carica 2 anni.
Il medesimo Segretario può essere rieletto più volte.
Il Segretario cura, insieme al Presidente, la contabilità dell’Associazione; custodisce e aggiorna il libro dei soci;
predispone l’ordine del giorno e il verbale delle riunioni del Consiglio; cura le comunicazioni interne ed esterne relative alle riunioni del Consiglio.

Articolo 13
Il Vice Presidente è eletto dal Consiglio fra i suoi membri, a maggioranza dei presenti, e dura in carica 2 anni.
Il medesimo Vice Presidente può essere rieletto più volte.
Il Vice Presidente svolge, in caso di temporanea impossibilità del Presidente, le mansioni a questo devolute, con le medesime modalità.
In caso il Presidente eletto versi in una situazione di permanente impossibilità, previo consenso scritto del Presidente in carica,il Consiglio elegge un nuovo Presidente.

Articolo 14
Tutte le controversie sorte in dipendenza dell’esecuzione o interpretazione del presente atto saranno rimesse al giudizio equo e imparziale di un arbitro, che giudicherà senza formalità di procedure, con arbitrato irrituale. L’arbitro sarà scelto di comune accordo tra le parti contendenti o, in caso di disaccordo, dal Presidente del Tribunale di Roma.
Articolo 15

L’associazione, in armonia con il disposto di cui all’art. 7 Legge n. 4/2013, al quale fa integrale ed espresso rinvio con
riferimento alla tipologia di attestazioni consentite, rilascia altresì, a favore del destinatario della formazione, attestazione di avvenuta partecipazione con profitto al Corso di Coaching dalla stessa Associazione promosso, effettuato e concluso.
Articolo 16

L’associazione, al fine di promuovere forme di garanzia e trasparenza informativa a tutela dell’utente, attiva presso la
propria sede legale uno sportello informativo di riferimento per il cittadino consumatore e dotato di personale all’uopo qualificato, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali ed i frequentanti il corso di Coaching, nonché tutti gli iscritti/associati, possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti ai sensi dell’art. 27-ter del codice del consumo sopra richiamato, ottenere informazioni relative all’attività’ professionale ed agli standard qualitativi richiesti agli iscritti/associati, nonché richiedere documentazione.

Articolo 17
L’Associazione sarà regolata dalle norme poste dal presente atto costitutivo e dallo statuto, il cui testo, da me letto ai comparenti e dagli stessi approvato e sottoscritto con me Notaio, viene allegato sotto la lettera “A” al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale.
L’Associazione opera, altresì, in armonia con le disposizioni di cui alla LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 al quale fa espresso richiamo.

F.to
Alberto Matcovich
Anna Maria Zanna
Rosa Zarroli
Daniela Bacchetti
Anita Di Francesco
Mario Silvestri Notaio